Obiettivo dello studio è stato di stabilire la dinamica di assorbimento dei nutrienti minerali e la loro ripartizione tra i diversi organi della pianta di kiwi a polpa gialla. La prova è stata condotta a Brisighella, in un frutteto impiantato nel 2014 su un terreno franco-argilloso di buona fertilità. Dal mese di maggio sono stati determinati periodicamente la lunghezza dei germogli e il numero di foglie, la crescita del frutto (diametro, peso e sostanza secca), mentre ogni quattro settimane sono stati prelevati campioni di foglie e frutti per la determinazione della composizione minerale. A fine stagione, infine, sono state raccolte e pesate le foglie abscisse e il legno di potatura, anch’essi analizzati per macro e micronutrienti. Alla raccolta, nei frutti erano presenti rispettivamente 77, 10, 74, 11, 5 e 6 kg ha-1 di N, P, K, Ca, Mg e S. Boro e Fe sono risultati i micronutrienti più presenti nei frutti alla raccolta (circa 100 g ha-1). L’accumulo di N, P e K nelle foglie e nei frutti è aumentato linearmente fino alla raccolta; l’accumulo di Ca nei frutti si è interrotto ad agosto, mentre nelle foglie è continuato fino alla senescenza fogliare. Tenuto conto dei diversi organi della pianta (frutti diradati, legno di potatura, frutti raccolti e foglie abscisse), le quantità di N, P, K, Ca e Mg assorbite durante la stagione sono state rispettivamente pari a 143, 16, 105, 202 e 38 kg ha-1.
Titolo: | Assorbimento e accumulo di nutrienti minerali in kiwi giallo. | |
Autore/i: | Quartieri, M; Toselli, M; Sorrenti, G; Baldi, E; Polidori, G; Germani, M. A.; Xylogiannis, Evangelos | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Obiettivo dello studio è stato di stabilire la dinamica di assorbimento dei nutrienti minerali e la loro ripartizione tra i diversi organi della pianta di kiwi a polpa gialla. La prova è stata condotta a Brisighella, in un frutteto impiantato nel 2014 su un terreno franco-argilloso di buona fertilità. Dal mese di maggio sono stati determinati periodicamente la lunghezza dei germogli e il numero di foglie, la crescita del frutto (diametro, peso e sostanza secca), mentre ogni quattro settimane sono stati prelevati campioni di foglie e frutti per la determinazione della composizione minerale. A fine stagione, infine, sono state raccolte e pesate le foglie abscisse e il legno di potatura, anch’essi analizzati per macro e micronutrienti. Alla raccolta, nei frutti erano presenti rispettivamente 77, 10, 74, 11, 5 e 6 kg ha-1 di N, P, K, Ca, Mg e S. Boro e Fe sono risultati i micronutrienti più presenti nei frutti alla raccolta (circa 100 g ha-1). L’accumulo di N, P e K nelle foglie e nei frutti è aumentato linearmente fino alla raccolta; l’accumulo di Ca nei frutti si è interrotto ad agosto, mentre nelle foglie è continuato fino alla senescenza fogliare. Tenuto conto dei diversi organi della pianta (frutti diradati, legno di potatura, frutti raccolti e foglie abscisse), le quantità di N, P, K, Ca e Mg assorbite durante la stagione sono state rispettivamente pari a 143, 16, 105, 202 e 38 kg ha-1. | |
Data stato definitivo: | 2021-10-10T20:16:12Z | |
Appare nelle tipologie: |