Il presente articolo si pone l’obiettivo di indagare le potenzialità dell’integrazione del concetto di dati all’interno dei processi di progettazione dei servizi in ambito smart city. In primo luogo verrà presentata una contestualizzazione del concetto di dati in relazione al tema della smart city, dei relativi abitanti e dei modi di abitarla, con costante riferimento alla sua evoluzione all’interno delle discipline progettuali. Di seguito verranno presentati tre possibili approcci che evidenziano la necessità di trovare nuovi sistemi di disseminazione e co-produzione di dati, volti a innescare nuove forme di collaborazione tra gli attori che agiscono in uno stesso contesto territoriale, approfondendo come esempio alcune azioni attivate nella città di Bologna.
Attivare processi di empowerment dei cittadini. I dati per leggere bisogni individuali e collettivi della società
Formia Elena;Ascari Margherita
2021
Abstract
Il presente articolo si pone l’obiettivo di indagare le potenzialità dell’integrazione del concetto di dati all’interno dei processi di progettazione dei servizi in ambito smart city. In primo luogo verrà presentata una contestualizzazione del concetto di dati in relazione al tema della smart city, dei relativi abitanti e dei modi di abitarla, con costante riferimento alla sua evoluzione all’interno delle discipline progettuali. Di seguito verranno presentati tre possibili approcci che evidenziano la necessità di trovare nuovi sistemi di disseminazione e co-produzione di dati, volti a innescare nuove forme di collaborazione tra gli attori che agiscono in uno stesso contesto territoriale, approfondendo come esempio alcune azioni attivate nella città di Bologna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.