Si pubblica un documento inedito databile all'anno 128 a.C. che si collega ad altri importanti documenti epigrafici dell'età repubblicana (quali il milliario di Adria di P. Popillio Lenate ed il c.d. lapis Pollae), da molti decenni al centro della discussione scientifica sulla identificazione dei personaggi. Attraverso l'analisi delle fonti epigrafiche e letterarie, con il supporto della nuova iscrizione, si formulano consistenti ipotesi sulla costruzione di importanti strade romane verso il nord della penisola nel momento della romanizzazione (la via Popillia e la via Annia).
T.Annius T.f.
DONATI, ANGELA
2009
Abstract
Si pubblica un documento inedito databile all'anno 128 a.C. che si collega ad altri importanti documenti epigrafici dell'età repubblicana (quali il milliario di Adria di P. Popillio Lenate ed il c.d. lapis Pollae), da molti decenni al centro della discussione scientifica sulla identificazione dei personaggi. Attraverso l'analisi delle fonti epigrafiche e letterarie, con il supporto della nuova iscrizione, si formulano consistenti ipotesi sulla costruzione di importanti strade romane verso il nord della penisola nel momento della romanizzazione (la via Popillia e la via Annia).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.