Vengono riportati i principali studi effettuati dalla comunità scientifica sulla ricerca di fonti di resistenza alla sharka e lo sviluppo di genotipi resistenti per quanto riguarda la coltura del pesco. In alcune drupacee sono state rinvenute fonti di resistenza, purtroppo non in pesco, così la resistenza è stata trovata in specie botanicamente affini com mandorlo o Prunus davidiana. Il breeding tradizionale è stato poi affiancato dall'ingegneria genetica di cui vengono ripercorsi i pochi successi ottenuti. La relazione ha come scopo principale di evidenziare i primi risultati ottenuti da un progetto nazionale (PPVCON) che stà affrontando il problema sharka su pesco con approccio multidisciplinare. I primi risultati, descritti nel dettaglio, sembrano molto incoraggianti in quanto alcune accessioni di pesco (vecchie cv del germoplasma italiano e selezioni costituite nell'ambito del progetto stesso) presentano una resistenza putativa alla sharka, sebbene siano ancora qualitativamente non competitive con le cv commerciali.

Il miglioramento genetico per resistenza a sharka in pesco.

POGGI POLLINI, CARLO;RATTI, CLAUDIO;
2009

Abstract

Vengono riportati i principali studi effettuati dalla comunità scientifica sulla ricerca di fonti di resistenza alla sharka e lo sviluppo di genotipi resistenti per quanto riguarda la coltura del pesco. In alcune drupacee sono state rinvenute fonti di resistenza, purtroppo non in pesco, così la resistenza è stata trovata in specie botanicamente affini com mandorlo o Prunus davidiana. Il breeding tradizionale è stato poi affiancato dall'ingegneria genetica di cui vengono ripercorsi i pochi successi ottenuti. La relazione ha come scopo principale di evidenziare i primi risultati ottenuti da un progetto nazionale (PPVCON) che stà affrontando il problema sharka su pesco con approccio multidisciplinare. I primi risultati, descritti nel dettaglio, sembrano molto incoraggianti in quanto alcune accessioni di pesco (vecchie cv del germoplasma italiano e selezioni costituite nell'ambito del progetto stesso) presentano una resistenza putativa alla sharka, sebbene siano ancora qualitativamente non competitive con le cv commerciali.
2009
La sharka in Italia, stato dell’arte e prospettive per il futuro della peschicoltura.
10
15
LIVERANI A.; BABINI A.R.; BASSI D.; BRANDI F.; CONTE L.; FERRETTI L.; GIOVANNINI D.; GIORDANI E.; NENCETTI V.; PALMISANO F.; PASQUINI G.; PICCIRILLO P.; POGGI POLLINI C.; QUARTA R.; RATTI C.; SARTORI A.; SAVINO V.; TERLIZZI M.; VERDE I.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/83222
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact