Sono indicati i principali aspetti epidemiologici del plum pox virus: i vari isolati virali e le loro principali caratteristiche, le modalità di trasmissione a breve, media e lunga distanza, la diffusione secondaria dei vari isolati negli impianti di albicocco, pesco e susino, il ruolo di drupacee spontanee ed erbacee bienni e perenni nel ciclo biologico del patogeno. Vengono infine indicate le principali modalità di controllo della maalttia, basate essenzialmente sulla eradicazione delle piante infette e sul reperimento di germoplasma resistente al patogeno.
Titolo: | Aspetti epidemiologici e valutazione della resistenza alla sharka in nuovi genotipi di pesco. |
Autore/i: | GIUNCHEDI, LUCIANO; POGGI POLLINI, CARLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | La sharka in Italia, stato dell’arte e prospettive per il futuro della peschicoltura |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 10 |
Abstract: | Sono indicati i principali aspetti epidemiologici del plum pox virus: i vari isolati virali e le loro principali caratteristiche, le modalità di trasmissione a breve, media e lunga distanza, la diffusione secondaria dei vari isolati negli impianti di albicocco, pesco e susino, il ruolo di drupacee spontanee ed erbacee bienni e perenni nel ciclo biologico del patogeno. Vengono infine indicate le principali modalità di controllo della maalttia, basate essenzialmente sulla eradicazione delle piante infette e sul reperimento di germoplasma resistente al patogeno. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.