Il testo esamina le cause (militari, economiche, politiche, religiose, idro-geografiche, ecc.) della possibilità/impossibilità della formazione di un impero nell'Europa moderna, sul modello dell'antico Impero Romano.
Titolo: | Montesquieu, Riflessioni sulla monarchia universale in Europa (1734) |
Autore/i: | FELICE, DOMENICO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo dell'opera originale: | E' un testo capitale nella riflessione economico-politica della prima metà del XVIII secolo: al centro ci sono il concetto di impero e la possibilità/impossibilità che tale forma-Stato si instauri di nuovo in Europa, sul modello dell'antico Impero Romano. Montesquieu sembra propendere per l'idea dell'impossibilità, in età moderna, della formazione di un nuovo impero in Europa, sia ragioni di ordine 'fisico' (clima, caratteristiche del territorio, ecc.), sia per ragioni di ordine 'morale' (politica, morale, religione, costumi, ecc.). I grandi imperi, sinonimo di dispotismo, sono tipici dell'Asia, non dell'Europa, la ci storia tende ad essere soprattutto una storia di libertà. |
Rivista: | |
Abstract: | Il testo esamina le cause (militari, economiche, politiche, religiose, idro-geografiche, ecc.) della possibilità/impossibilità della formazione di un impero nell'Europa moderna, sul modello dell'antico Impero Romano. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 5-feb-2010 |
Appare nelle tipologie: | 5.03 Contributo in rivista (Traduzione) |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.