I primi contatti con l’infinito matematico avvengono nella scuola primaria o forse prima; il bambino che impara, più o meno da solo, a contare, dopo qualche riflessione personale comincia a rendersi conto che quella sequenza non ha fine… Inizia così una delle avventure intellettuali più belle e più affascinanti nella vita cognitiva di un individuo. Scritto da alcuni dei maggiori esperti di insegnamento della matematica in Italia, questo libro propone riflessioni di facile accessibilità sull’infinito matematico a tutti coloro che vorranno farle proprie.
Infiniti infiniti. . Aspetti concettuali e didattici concernenti l’infinito matematico.
D'AMORE, BRUNO;SBARAGLI, SILVIA
2010
Abstract
I primi contatti con l’infinito matematico avvengono nella scuola primaria o forse prima; il bambino che impara, più o meno da solo, a contare, dopo qualche riflessione personale comincia a rendersi conto che quella sequenza non ha fine… Inizia così una delle avventure intellettuali più belle e più affascinanti nella vita cognitiva di un individuo. Scritto da alcuni dei maggiori esperti di insegnamento della matematica in Italia, questo libro propone riflessioni di facile accessibilità sull’infinito matematico a tutti coloro che vorranno farle proprie.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.