Il contributo presenta una riflessione attorno all'importanza, in ambito educativo, di sapere accogliere e valorizzare le domande dell'infanzia, promuovendo pratiche di indagine euristica, di dialogo e di discussione, con particolare riferimento al metodo della Philosophy for Children e alle riflessioni della Philosophy of Childhood.
S. Demozzi (2021). Quanto dura per sempre? Riflessioni pedagogiche per "fare spazio" al pensiero dell'infanzia. HAMELIN, 50, 6-19.
Quanto dura per sempre? Riflessioni pedagogiche per "fare spazio" al pensiero dell'infanzia
S. Demozzi
2021
Abstract
Il contributo presenta una riflessione attorno all'importanza, in ambito educativo, di sapere accogliere e valorizzare le domande dell'infanzia, promuovendo pratiche di indagine euristica, di dialogo e di discussione, con particolare riferimento al metodo della Philosophy for Children e alle riflessioni della Philosophy of Childhood.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
HAMELIN 50_Silvia Demozzi.pdf
accesso riservato
Descrizione: Full paper
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
269.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
269.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.