Il saggio mira, tramite un affondo teoretico nel concetto hegeliano di riconoscimento, ad esporre criticamente l’ontologia implicita nei tentativi di istituire irriflessivamente e adialetticamente l’alterità dell’altro, tentativi che ne rivendicano lo statuto fenomenologico di extraconcettualità, pervenendovi però con modalità argomentative non critiche e non concettuali. Obiettivo è quello di recuperare, nel duplice movimento del riconoscimento hegeliano e nella sua logica di completezza e reciprocità, la concretezza dell'alterità e della sua libertà. Particolare attenzione è posta alla tessitura logico-ontologica e alla vocazione epistemica del concetto di riconoscimento, oltre che alla sua centralità nella delineazione dell'autodeterminazione e autosuperamento del soggetto.

“Rende[re] di nuovo libero l’altro”. Il doppio senso del riconoscimento hegeliano / Matteo Cavalleri. - ELETTRONICO. - 9:(2020), pp. 113-129. [10.6092/unibo/amsacta/6290]

“Rende[re] di nuovo libero l’altro”. Il doppio senso del riconoscimento hegeliano

Matteo Cavalleri
2020

Abstract

Il saggio mira, tramite un affondo teoretico nel concetto hegeliano di riconoscimento, ad esporre criticamente l’ontologia implicita nei tentativi di istituire irriflessivamente e adialetticamente l’alterità dell’altro, tentativi che ne rivendicano lo statuto fenomenologico di extraconcettualità, pervenendovi però con modalità argomentative non critiche e non concettuali. Obiettivo è quello di recuperare, nel duplice movimento del riconoscimento hegeliano e nella sua logica di completezza e reciprocità, la concretezza dell'alterità e della sua libertà. Particolare attenzione è posta alla tessitura logico-ontologica e alla vocazione epistemica del concetto di riconoscimento, oltre che alla sua centralità nella delineazione dell'autodeterminazione e autosuperamento del soggetto.
2020
Il due in questione. Prospettive interdisciplinari sul riconoscimento
113
129
“Rende[re] di nuovo libero l’altro”. Il doppio senso del riconoscimento hegeliano / Matteo Cavalleri. - ELETTRONICO. - 9:(2020), pp. 113-129. [10.6092/unibo/amsacta/6290]
Matteo Cavalleri
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/831399
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact