Edizione di parte (26 lettere) del carteggio inedito tra Andrea Zanzotto e Luciano Anceschi, di cui il sottoscritto sta curando l'edizione completa. Il contributo ha dunque per oggetto materiale a tutt'oggi inedito, la cui costituzione ha richiesto un lungo lavoro di scavo archivistico, di cui l'intervento fornisce consistenza (101 lettere manoscritte: 47 di Anceschi, conservate nell’Archivio privato di Casa Zanzotto a Pieve di Soligo; 53 di Zanzotto, custodite nel Fondo speciale Luciano Anceschi presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna), coordinate storiche e argomenti principali. Il contributo portato dall'intervento alla ibliografia critica sulla Letteratura italiana del secondo Novecento è notevole: i dati emersi dall'analisi del carteggio (ospitante un dialogo durato quasi mezzo secolo, dal marzo 1948 all’estate 1991) sono infatti di fondamentale importanza sotto il profilo storico-critico, per la varietà e il carattere intensamente partecipato dei riferimenti ai momenti cruciali di un’intera epoca letteraria, tra reviviscenze dell’ermetismo, nuove tendenze realistiche e impulsi sperimentali – quelli, in particolare, promossi dai poeti-intellettuali del «verri» di cui Anceschi fu ideatore e fondatore e Zanzotto fervente sostenitore, specie nei primi anni di vita della rivista.
Francesco Carbognin (2021). Luciano Anceschi, Andrea Zanzotto. "Nella nostra luce privata". Dal carteggio Anceschi-Zanzotto 1948-1991. IL VERRI, 77, 22-46.
Luciano Anceschi, Andrea Zanzotto. "Nella nostra luce privata". Dal carteggio Anceschi-Zanzotto 1948-1991
Francesco Carbognin
2021
Abstract
Edizione di parte (26 lettere) del carteggio inedito tra Andrea Zanzotto e Luciano Anceschi, di cui il sottoscritto sta curando l'edizione completa. Il contributo ha dunque per oggetto materiale a tutt'oggi inedito, la cui costituzione ha richiesto un lungo lavoro di scavo archivistico, di cui l'intervento fornisce consistenza (101 lettere manoscritte: 47 di Anceschi, conservate nell’Archivio privato di Casa Zanzotto a Pieve di Soligo; 53 di Zanzotto, custodite nel Fondo speciale Luciano Anceschi presso la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna), coordinate storiche e argomenti principali. Il contributo portato dall'intervento alla ibliografia critica sulla Letteratura italiana del secondo Novecento è notevole: i dati emersi dall'analisi del carteggio (ospitante un dialogo durato quasi mezzo secolo, dal marzo 1948 all’estate 1991) sono infatti di fondamentale importanza sotto il profilo storico-critico, per la varietà e il carattere intensamente partecipato dei riferimenti ai momenti cruciali di un’intera epoca letteraria, tra reviviscenze dell’ermetismo, nuove tendenze realistiche e impulsi sperimentali – quelli, in particolare, promossi dai poeti-intellettuali del «verri» di cui Anceschi fu ideatore e fondatore e Zanzotto fervente sostenitore, specie nei primi anni di vita della rivista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F. Carbognin - Dal carteggio Anceschi-Zanzotto 1948-1991.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.