Il contributo prende in esame la ricerca di Migliorini nel settore della linguistica europeistica, sottolineando in particolare il carattere "culturalista" che ha contraddistinto i saggi maggiori del periodo 1930-1940. In appendice al contributo viene ripubblicato per la prima volta la breve nota sul termine "erinnofilia" e sinonimi uscito su "L'Iride" nell'ottobre 1916. Questo breve saggio, pubblicato da Migliorini non ancora ventenne, testimonia la precoce acquisizione di un metodo di ricerca "glottotecnico" che sarà messo a frutto nei saggi della maturità.
La vocazione europeistica di Bruno Migliorini (con un Appendice sulla prima nota di lingua contemporanea)
TESI, RICCARDO
2009
Abstract
Il contributo prende in esame la ricerca di Migliorini nel settore della linguistica europeistica, sottolineando in particolare il carattere "culturalista" che ha contraddistinto i saggi maggiori del periodo 1930-1940. In appendice al contributo viene ripubblicato per la prima volta la breve nota sul termine "erinnofilia" e sinonimi uscito su "L'Iride" nell'ottobre 1916. Questo breve saggio, pubblicato da Migliorini non ancora ventenne, testimonia la precoce acquisizione di un metodo di ricerca "glottotecnico" che sarà messo a frutto nei saggi della maturità.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.