L'aspetto su cui si concentra lo studio riguarda la posizione dell'interprete nell'interazione in cui è chiamato a partecipare così come emerge dall'uso delle forme referenziali pronominali. In particolare viene discusso l'uso del discorso riportato diretto e indiretto e delle forme pronominali nei turni traduttivi dell'interprete per vedere se e con che frequenza l'interprete vi faccia ricorso e quale sia l'effetto pragmatico sull'interazione. Per quanto attiene specificamente alle forme pronominali, l'analisi delle interazioni reali mediate dall'interprete contenuta in questo contributo è volta a verificare se e come l'interprete si distanzi dagli altri partecipanti. Sulla base dei risultati dell'analisi vengono infine tratte alcune considerazioni generali riguardo all'orientamento dell'interprete nei confronti delgi altri parlanti.
Titolo: | L'orientamento dell'interprete ai parlanti nell'interazione mediata |
Autore/i: | Amato, Amalia Agata Maria |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | La mediazione linguistico-culturale: una prospettiva interazionista |
Pagina iniziale: | 111 |
Pagina finale: | 150 |
Abstract: | L'aspetto su cui si concentra lo studio riguarda la posizione dell'interprete nell'interazione in cui è chiamato a partecipare così come emerge dall'uso delle forme referenziali pronominali. In particolare viene discusso l'uso del discorso riportato diretto e indiretto e delle forme pronominali nei turni traduttivi dell'interprete per vedere se e con che frequenza l'interprete vi faccia ricorso e quale sia l'effetto pragmatico sull'interazione. Per quanto attiene specificamente alle forme pronominali, l'analisi delle interazioni reali mediate dall'interprete contenuta in questo contributo è volta a verificare se e come l'interprete si distanzi dagli altri partecipanti. Sulla base dei risultati dell'analisi vengono infine tratte alcune considerazioni generali riguardo all'orientamento dell'interprete nei confronti delgi altri parlanti. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-gen-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |