Una rivista che si occupa di famiglie e questioni educative connesse alla crescita delle bambine e dei bambini non poteva tacere di fronte al grido d’allarme che già nei primi mesi del 2020 cominciava a risuonare rispetto agli effetti che la pandemia in corso avrebbe avuto nel breve e nel lungo termine sui genitori e sulla crescita dei loro figli. Di qui la call intitolata Le relazioni familiari e la genitorialità al tempo del Covid-19, di cui questo numero presenta gli articoli pervenuti e referati positivamente..Oltre a sconvolgere gli equilibri e le abitudini consolidate, la pandemia ha accentuato debolezze e criticità, endemiche del nostro modo di vivere, trasformandole in emergenze non più ignorabili e ha innescato processi di resilienza e di cambiamento e spinto a disegnare nuove prospettive per immaginare il mondo post-pandemia.Tra i contributi che costituiscono questo Dossier troviamo sia indagini empiriche, arricchite da cornici concettuali e riferimenti teorici, sia riflessioni di carattere teoretico; tutti i lavori sono focalizzati su due am-biti principali di indagine, strettamente interconnessi tra loro: quello che riguarda la genitorialità, le dinamiche relazionali in famiglia, la questione di genere e il benessere dei minorenni e quello che è maggiormente interessato alla relazione scuola/famiglie (alleanza educativa o coeducazione) nella situazione pandemica.
Silva Clara, Gigli Alessandra (2021). Il “virus rivelatore”. Nuovi scenari, emergenze e prospettive di ricerca sulle relazioni educative e familiari. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE, 18(1), 5-17 [10.36253/rief-11322].
Il “virus rivelatore”. Nuovi scenari, emergenze e prospettive di ricerca sulle relazioni educative e familiari
Gigli Alessandra
Co-primo
2021
Abstract
Una rivista che si occupa di famiglie e questioni educative connesse alla crescita delle bambine e dei bambini non poteva tacere di fronte al grido d’allarme che già nei primi mesi del 2020 cominciava a risuonare rispetto agli effetti che la pandemia in corso avrebbe avuto nel breve e nel lungo termine sui genitori e sulla crescita dei loro figli. Di qui la call intitolata Le relazioni familiari e la genitorialità al tempo del Covid-19, di cui questo numero presenta gli articoli pervenuti e referati positivamente..Oltre a sconvolgere gli equilibri e le abitudini consolidate, la pandemia ha accentuato debolezze e criticità, endemiche del nostro modo di vivere, trasformandole in emergenze non più ignorabili e ha innescato processi di resilienza e di cambiamento e spinto a disegnare nuove prospettive per immaginare il mondo post-pandemia.Tra i contributi che costituiscono questo Dossier troviamo sia indagini empiriche, arricchite da cornici concettuali e riferimenti teorici, sia riflessioni di carattere teoretico; tutti i lavori sono focalizzati su due am-biti principali di indagine, strettamente interconnessi tra loro: quello che riguarda la genitorialità, le dinamiche relazionali in famiglia, la questione di genere e il benessere dei minorenni e quello che è maggiormente interessato alla relazione scuola/famiglie (alleanza educativa o coeducazione) nella situazione pandemica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11322-Article Text-28350-1-10-20210619.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
79.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
79.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.