Pubblicato all’interno di un volume dedicato alla Fabbrica Ferniani di Faenza che per oltre due secoli ha dato lustro all’arte ceramica italiana, il saggio offre la cornice storica ad un insieme di interventi volti a rappresentare l’evoluzione artistica dell’azienda faentina. Il percorso storico condotto mette a fuoco le vicende, i successi, le debolezze, le crisi avvenute nei due secoli (1693-1893) di vita della Fabbrica attraverso le figure dei proprietari (i conti Ferniani), degli artisti, degli amministratori, dei lavoranti e dell’insieme di figure legate all’azienda e operanti nel mercato del lavoro.
F. Tarozzi (2009). Lavoro, impresa, arte: realizzazioni di uomini industriosi. MILANO : Silvana editoriale.
Lavoro, impresa, arte: realizzazioni di uomini industriosi
TAROZZI, FIORENZA
2009
Abstract
Pubblicato all’interno di un volume dedicato alla Fabbrica Ferniani di Faenza che per oltre due secoli ha dato lustro all’arte ceramica italiana, il saggio offre la cornice storica ad un insieme di interventi volti a rappresentare l’evoluzione artistica dell’azienda faentina. Il percorso storico condotto mette a fuoco le vicende, i successi, le debolezze, le crisi avvenute nei due secoli (1693-1893) di vita della Fabbrica attraverso le figure dei proprietari (i conti Ferniani), degli artisti, degli amministratori, dei lavoranti e dell’insieme di figure legate all’azienda e operanti nel mercato del lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.