I documenti dell’Unione europea, sia a carattere vincolante che più propriamente politico- amministrativi, rispecchiano caratteristiche e strategie enunciative presenti nel discorso delle organizzazioni internazionali, le modalità del quale cominciano a essere solo recentemente oggetto di studio. Al riguardo, se la terminologia giuridica ha già destato l’interesse di linguisti-giuristi e di terminologi, più rari sono gli studi sulle modalità discorsive di questi testi. La complessità di tali documenti non risiede solo nelle loro particolari condizioni di produzione, ma anche nel fatto che la loro co-redazione nelle lingue dell’UE, che per lo più è di fatto una traduzione degli stessi, crea spesso disallineamenti sia discorsivi che terminologici. Queste divergenze sono state generalmente analizzate nei termini di “errori di traduzione”, ma molto meno nei termini ideologici di reale intervento dei traduttori in concerto con i decisori politici. La necessità di adattare la normativa comunitaria a quelle nazionali si è spesso rivelata una forma di acculturazione della prima in relazione al suo recepimento.

Presentazione del Quaderno di Clara Rizzitelli / RAUS. - In: QUADERNI DONNA & RICERCA. - ISSN 1827-5982. - ELETTRONICO. - 26:(2012), pp. i-v.

Presentazione del Quaderno di Clara Rizzitelli

RAUS
2012

Abstract

I documenti dell’Unione europea, sia a carattere vincolante che più propriamente politico- amministrativi, rispecchiano caratteristiche e strategie enunciative presenti nel discorso delle organizzazioni internazionali, le modalità del quale cominciano a essere solo recentemente oggetto di studio. Al riguardo, se la terminologia giuridica ha già destato l’interesse di linguisti-giuristi e di terminologi, più rari sono gli studi sulle modalità discorsive di questi testi. La complessità di tali documenti non risiede solo nelle loro particolari condizioni di produzione, ma anche nel fatto che la loro co-redazione nelle lingue dell’UE, che per lo più è di fatto una traduzione degli stessi, crea spesso disallineamenti sia discorsivi che terminologici. Queste divergenze sono state generalmente analizzate nei termini di “errori di traduzione”, ma molto meno nei termini ideologici di reale intervento dei traduttori in concerto con i decisori politici. La necessità di adattare la normativa comunitaria a quelle nazionali si è spesso rivelata una forma di acculturazione della prima in relazione al suo recepimento.
2012
Presentazione del Quaderno di Clara Rizzitelli / RAUS. - In: QUADERNI DONNA & RICERCA. - ISSN 1827-5982. - ELETTRONICO. - 26:(2012), pp. i-v.
RAUS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quaderno Rizzitelli(1).pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 35.16 kB
Formato Adobe PDF
35.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/822539
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact