Si discute e si verifica per l’Italia la categoria di ‘collaborazionismo’, in particolare a partire dalle definizioni di Stanley Hoffmann per il caso francese di Vichy. Si individua la necessità dell’uso del plurale ‘collaborazionismi’ per dar conto della varietà dei casi che si collocano tra la ‘collaborazione di Stato’ e il ‘collaborazionismo ideologico’, ma vanno anche oltre. Per certi comportamenti si deve infatti introdurre la categoria di ‘guerra civile europea’, che rinvia alla presenza di un fascismo o di fascismi europei.
I collaborazionismi italiani
GAGLIANI, DIANELLA
2009
Abstract
Si discute e si verifica per l’Italia la categoria di ‘collaborazionismo’, in particolare a partire dalle definizioni di Stanley Hoffmann per il caso francese di Vichy. Si individua la necessità dell’uso del plurale ‘collaborazionismi’ per dar conto della varietà dei casi che si collocano tra la ‘collaborazione di Stato’ e il ‘collaborazionismo ideologico’, ma vanno anche oltre. Per certi comportamenti si deve infatti introdurre la categoria di ‘guerra civile europea’, che rinvia alla presenza di un fascismo o di fascismi europei.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.