Il contribito analizza il ruolo culturale di S.H. Taqizadeh nella cultura persiana, sottolineando l'originalità del suo studio dedicato a Mani ed al Manichesimo. L'articolo pone grande enfasi sulla difficoltà che un iraniano della prima metà del XX secolo poteva incontrare nello studio di una tradizione religiosa così avversata quale qualle dualista manichea nella cultura islamica del suo tempo.

A proposito del coraggio di Taqizadeh nello studio del Manicheismo

Antonio Panaino
Ultimo
Writing – Original Draft Preparation
2021

Abstract

Il contribito analizza il ruolo culturale di S.H. Taqizadeh nella cultura persiana, sottolineando l'originalità del suo studio dedicato a Mani ed al Manichesimo. L'articolo pone grande enfasi sulla difficoltà che un iraniano della prima metà del XX secolo poteva incontrare nello studio di una tradizione religiosa così avversata quale qualle dualista manichea nella cultura islamica del suo tempo.
2021
Mani e la sua religione
195
198
Antonio Panaino
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/821126
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact