1. La ridefinizione del riparto di competenza legislativa in materia di beni culturali nel nuovo Titolo V della Costituzione. – 2. Le nozioni di “tutela” e “valorizzazione”: orientamenti dottrinali e prime indicazioni della Corte costituzionale. – 3. Il restauro quale “attività fondamentale” di tutela dei beni culturali: la sentenza della Corte costituzionale n. 9 del 2004. – 4. Conservazione dei beni culturali e restauro nel Codice dei beni culturali e del paesaggio.
C. TUBERTINI (2004). Potestà legislativa statale e regionale e disciplina del restauro dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, 6, 977-990.
Potestà legislativa statale e regionale e disciplina del restauro dopo la riforma del Titolo V della Costituzione
TUBERTINI, CLAUDIA
2004
Abstract
1. La ridefinizione del riparto di competenza legislativa in materia di beni culturali nel nuovo Titolo V della Costituzione. – 2. Le nozioni di “tutela” e “valorizzazione”: orientamenti dottrinali e prime indicazioni della Corte costituzionale. – 3. Il restauro quale “attività fondamentale” di tutela dei beni culturali: la sentenza della Corte costituzionale n. 9 del 2004. – 4. Conservazione dei beni culturali e restauro nel Codice dei beni culturali e del paesaggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.