Il dibattito sull’ammissibilità della rinunzia unilaterale del diritto dominicale, nelle sue diverse rap- presentazioni, ha sollevato nel corso degli ultimi anni problematiche di notevole interesse per la dottrina e per la prassi negoziale. La sentenza del Tribunale di Lecce oggetto del presente commento s’inserisce all’interno di tale dibattito trattando un caso di rinunzia alla multiproprietà e porta argomentazioni che rischiano di rompere il precario e forse solo apparente equilibrio raggiunto con le precedenti interpretazioni.
Titolo: | Il diritto del multiproprietario e la sua rinunziabilità | |
Autore/i: | Giulio Errani | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il dibattito sull’ammissibilità della rinunzia unilaterale del diritto dominicale, nelle sue diverse rap- presentazioni, ha sollevato nel corso degli ultimi anni problematiche di notevole interesse per la dottrina e per la prassi negoziale. La sentenza del Tribunale di Lecce oggetto del presente commento s’inserisce all’interno di tale dibattito trattando un caso di rinunzia alla multiproprietà e porta argomentazioni che rischiano di rompere il precario e forse solo apparente equilibrio raggiunto con le precedenti interpretazioni. | |
Data stato definitivo: | 2021-04-06T08:35:22Z | |
Appare nelle tipologie: |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.