Prendendo origine dal dibattito sull'ambivalenza della cultura puerocentristica, che ha guadagnato centralità a mano a mano che comportamenti prima oscuri e incomprensibili del bambino sono divenuti progressivamente sempre più chiari, evidenziando così l’infondatezza di molte consuetudini educative del passato, il presente contributo ripercorre i momenti salienti e i principi alla base della nascita e dello sviluppo dei nidi d'infanzia, per poi focalizzarsi sulle loro connotazioni di luoghi di integrazione per bambini e famiglie dalle differenti provenienze e caratterizzazioni linguistiche e culturali.
Fabbri, M., Zannoni, F. (2021). Dal puerocentrismo al diritto di cittadinanza: nidi, territorio e cultura dell’infanzia. Roma : Aracne editrice.
Dal puerocentrismo al diritto di cittadinanza: nidi, territorio e cultura dell’infanzia
Fabbri, Maurizio;Zannoni, Federico
2021
Abstract
Prendendo origine dal dibattito sull'ambivalenza della cultura puerocentristica, che ha guadagnato centralità a mano a mano che comportamenti prima oscuri e incomprensibili del bambino sono divenuti progressivamente sempre più chiari, evidenziando così l’infondatezza di molte consuetudini educative del passato, il presente contributo ripercorre i momenti salienti e i principi alla base della nascita e dello sviluppo dei nidi d'infanzia, per poi focalizzarsi sulle loro connotazioni di luoghi di integrazione per bambini e famiglie dalle differenti provenienze e caratterizzazioni linguistiche e culturali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.