Nelle attuali metodologie di allenamento sportivo il ruolo ed i principi del “functional training” stanno assumendo un’importanza sempre maggiore. Tale tipologia di condizionamento può essere utilizzata con finalità preventive, allenanti e rieducative secondo numerose modalità esecutive. In particolare quest’ultimo aspetto trova oggi una vasta applicazione negli sport di situazione, in primis il calcio, supportata da evidenze scientifiche sempre maggiori. Scopo di questo lavoro è, dunque, quello di illustrare una molteplicità di esercizi eseguibili direttamente sulcampo utilizzando lo strumento Bosu come mezzo allenante per facilitare il ritorno al campo dell’atleta.
G. Belli, C. Tentoni, E. Foschi, P. Maietta Latessa (2009). L’allenamento funzionale: la rieducazione sul campo con lo strumento “Bosu". CHINESIOLOGIA, 1, 10-15.
L’allenamento funzionale: la rieducazione sul campo con lo strumento “Bosu"
G. Belli;TENTONI, CLAUDIO;FOSCHI, ELIA;MAIETTA LATESSA, PASQUALINO
2009
Abstract
Nelle attuali metodologie di allenamento sportivo il ruolo ed i principi del “functional training” stanno assumendo un’importanza sempre maggiore. Tale tipologia di condizionamento può essere utilizzata con finalità preventive, allenanti e rieducative secondo numerose modalità esecutive. In particolare quest’ultimo aspetto trova oggi una vasta applicazione negli sport di situazione, in primis il calcio, supportata da evidenze scientifiche sempre maggiori. Scopo di questo lavoro è, dunque, quello di illustrare una molteplicità di esercizi eseguibili direttamente sulcampo utilizzando lo strumento Bosu come mezzo allenante per facilitare il ritorno al campo dell’atleta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.