Affrontati secondo apporti disciplinari differenziati, i saggi concernenti i temi di verità e mistero nel mondo romano e tardo-antico delineano la confluenza di contributi culturali e religiosi. La presenza di istanze, l'interferire di concezioni, l'esplicitarsi di contenuti non contemplati delineano un dinamismo teorico implicante e/o conseguente rispetto a mutamenti sociali ed esistenziali. Senza volere confondere o appiattire contesti diversificati si colgono elementi in grado di chiarire anche processi inerenti al mondo religioso attuale.
Conclusioni
MAZZANTI, ANGELA MARIA
2009
Abstract
Affrontati secondo apporti disciplinari differenziati, i saggi concernenti i temi di verità e mistero nel mondo romano e tardo-antico delineano la confluenza di contributi culturali e religiosi. La presenza di istanze, l'interferire di concezioni, l'esplicitarsi di contenuti non contemplati delineano un dinamismo teorico implicante e/o conseguente rispetto a mutamenti sociali ed esistenziali. Senza volere confondere o appiattire contesti diversificati si colgono elementi in grado di chiarire anche processi inerenti al mondo religioso attuale.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.