Analisi della fortuna di Leopardi in Polonia a partire dal concetto di "forme d'attenzione" mutuato da Frank Kermode, che permette di ampliare il campo di ricerca del fenomeno ricettivo andando oltre l'influenza e la fortuna critica e traduttiva, recuperando all'indagine elementi solitamente trascurati o deplorati, come la mera opinione e persino l'errore.
Titolo: | "Forme d’attenzione": sulla fortuna dell’opera di Leopardi nell’Ottocento polacco |
Autore/i: | CECCHERELLI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | L’Europa delle nazioni e delle nazionalità – idee e ideologie ottocentesche in Italia e nell'Europa centrale e orientale |
Pagina iniziale: | 85 |
Pagina finale: | 93 |
Abstract: | Analisi della fortuna di Leopardi in Polonia a partire dal concetto di "forme d'attenzione" mutuato da Frank Kermode, che permette di ampliare il campo di ricerca del fenomeno ricettivo andando oltre l'influenza e la fortuna critica e traduttiva, recuperando all'indagine elementi solitamente trascurati o deplorati, come la mera opinione e persino l'errore. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 18-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.