L'articolo considera le relazioni tra morphing e moda riflettendo sul caso del designer turco-cipriota Hussein Chalayan. Per la sua visione concettuale della moda e per l’utilizzo delle nuove tecnologie Chalayan è considerato come uno dei fashion designer più innovativi del nostro tempo. Attraverso il morphing ha esplorato le tecniche di manipolazione dell’immagine e delle forme dell’abito per affrontare il discorso della diversità culturale e della dimensione temporale della moda. Nella sua collezione "One Hundred and Eleven" (primavera-estate 2007) propone la visione di un tempo fluido che dissolve le differenze tra le forme degli abiti e aiuta a percepire il morphing delle silhouette e la storia come un processo continuo.
Hussein Chalayan, Morphing the Century
VACCARI, ALESSANDRA
2009
Abstract
L'articolo considera le relazioni tra morphing e moda riflettendo sul caso del designer turco-cipriota Hussein Chalayan. Per la sua visione concettuale della moda e per l’utilizzo delle nuove tecnologie Chalayan è considerato come uno dei fashion designer più innovativi del nostro tempo. Attraverso il morphing ha esplorato le tecniche di manipolazione dell’immagine e delle forme dell’abito per affrontare il discorso della diversità culturale e della dimensione temporale della moda. Nella sua collezione "One Hundred and Eleven" (primavera-estate 2007) propone la visione di un tempo fluido che dissolve le differenze tra le forme degli abiti e aiuta a percepire il morphing delle silhouette e la storia come un processo continuo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.