Il contributo analizza la prospettiva di Salvemini in riferimento al dibattito sulla scuola media in età giolittiana, raffrontandola a quelle espresse da Gentile e da Mondolfo. Proprio in merito al rapporto tra politica, cultura e scuola, i tre personaggi si confrontano, agli inizi del'900, sulla questione della scuola media unica e del suo asse formativo. Essi offrono tre diverse risposte ai problemi scolastici emergenti e alle trasformazioni in atto, che rivelano differenziate visioni del mondo, riguardo al rapporto tra uomo e società, tra cittadino e Stato, tra massa ed élite.
Salvemini, Mondolfo, Gentile e il problema della scuola media.
PIRONI, TIZIANA
2009
Abstract
Il contributo analizza la prospettiva di Salvemini in riferimento al dibattito sulla scuola media in età giolittiana, raffrontandola a quelle espresse da Gentile e da Mondolfo. Proprio in merito al rapporto tra politica, cultura e scuola, i tre personaggi si confrontano, agli inizi del'900, sulla questione della scuola media unica e del suo asse formativo. Essi offrono tre diverse risposte ai problemi scolastici emergenti e alle trasformazioni in atto, che rivelano differenziate visioni del mondo, riguardo al rapporto tra uomo e società, tra cittadino e Stato, tra massa ed élite.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.