Si tratta della recensione-discussione su un volume che raccoglie 14 studi di J.C. Burgel, un grande studioso tedesco di letterature "islamiche", in particolare di mondo letterario arabo e persiano. I saggi in questione sono apparsi nel corso degli ultimi 20 anni in varie riviste o come parti di volumi miscellanei, e sono stati originariamente scritti in lingua francese, inglese e tedesca. Il curatore di questa scelta italiana, C. Saccone, ha coordinato il lavoro di traduzione (opera di alcuni allievi e studenti del settore iranistico-islamistico dell'Università di Bologna). La recensione è complessivamente favorevole. Si sofferma criticamente su alcuni aspetti della personalità di Burgel e introduce alcuni elementi bibliografici e documentari che sembrano essere sfuggiti ad autore e curatori.
Recensione al volume di Johann Christoph Burgel, Il discorso è nave, il significato un mare. Saggi sull'amore e il viaggio nella poesia persiana medievale. A cura di C. Saccone, Roma, Carocci, 2006, pp. 307
PISTOSO, MAURIZIO SILVIO
2008
Abstract
Si tratta della recensione-discussione su un volume che raccoglie 14 studi di J.C. Burgel, un grande studioso tedesco di letterature "islamiche", in particolare di mondo letterario arabo e persiano. I saggi in questione sono apparsi nel corso degli ultimi 20 anni in varie riviste o come parti di volumi miscellanei, e sono stati originariamente scritti in lingua francese, inglese e tedesca. Il curatore di questa scelta italiana, C. Saccone, ha coordinato il lavoro di traduzione (opera di alcuni allievi e studenti del settore iranistico-islamistico dell'Università di Bologna). La recensione è complessivamente favorevole. Si sofferma criticamente su alcuni aspetti della personalità di Burgel e introduce alcuni elementi bibliografici e documentari che sembrano essere sfuggiti ad autore e curatori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.