Questo studio contribuisce al dibattito sulla sostenibilità dell'attuale specializzazione produttiva italiana. L'analisi comincia con un test innovativo (basato su dati disaggregati e controllando per differenze di prodotto) dell'ipotesi di sovrapposizione commerciale fra i prodotti italiani e quelli provenienti da economie emergenti, entrambi concentrati in settori classificati come "tradizionali". Innanzitutto i lpaper presenta il test e introduce una nuova metodologia per selezionare i "settori critici" per i quali è più intensa la competizione con i paesi emergenti. In secondo luogo viene elaborato un indice di differenziazione di prodotto al fine di sottolineare le sostanziali differenze fra i prodotti italiani e quelli di paesi come la Cina. Lo studio conclude con alcune riflessioni finali sulle implicazioni di politica industriale dei risultati dell'analisi.
Di Tommaso M.R., Baradel A. (2008). Manifattura italiana e manifattura cinese. Analisi empirica e implicazioni per la politica industriale. L'INDUSTRIA, 3/2008, 405-432.
Manifattura italiana e manifattura cinese. Analisi empirica e implicazioni per la politica industriale
Di Tommaso M.R.;
2008
Abstract
Questo studio contribuisce al dibattito sulla sostenibilità dell'attuale specializzazione produttiva italiana. L'analisi comincia con un test innovativo (basato su dati disaggregati e controllando per differenze di prodotto) dell'ipotesi di sovrapposizione commerciale fra i prodotti italiani e quelli provenienti da economie emergenti, entrambi concentrati in settori classificati come "tradizionali". Innanzitutto i lpaper presenta il test e introduce una nuova metodologia per selezionare i "settori critici" per i quali è più intensa la competizione con i paesi emergenti. In secondo luogo viene elaborato un indice di differenziazione di prodotto al fine di sottolineare le sostanziali differenze fra i prodotti italiani e quelli di paesi come la Cina. Lo studio conclude con alcune riflessioni finali sulle implicazioni di politica industriale dei risultati dell'analisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.