A fronte del differenziale accentuato nei tassi di carcerizzazione nel mondo, negli ultimi trent'anni si registra un aumento in quasi tutti i paesi del mondo una ripresa dei processi di ricarcerizzazione. Mentre la letteratura penologica nordamericana contemporanea ha offerto diversi quanto convincenti modelli esplicativi del processo vorticoso quanto inarrestabile negli Stati Uniti, mancano nella letteratura internazionale altrettanti modelli esplicativi della ripresa dei processi di carcerizzazione nel mondo. Il saggio in oggetto, dopo una rapida quanto critica esposizione delle teorie oggi dominanti sul tema, avanza l'ipostesi del ruolo non trascurabile di quanto avviene negli Stati Uniti nei suoi riflessi sulle politiche penitenziarie dei paesi occidentali.
Titolo: | El "punto de vista" dominante y la violencia institucional: procesos de reencarcelamiento en el mundo |
Autore/i: | PAVARINI, MASSIMO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Titolo del libro: | Violencia y sistema penal |
Pagina iniziale: | 119 |
Pagina finale: | 133 |
Abstract: | A fronte del differenziale accentuato nei tassi di carcerizzazione nel mondo, negli ultimi trent'anni si registra un aumento in quasi tutti i paesi del mondo una ripresa dei processi di ricarcerizzazione. Mentre la letteratura penologica nordamericana contemporanea ha offerto diversi quanto convincenti modelli esplicativi del processo vorticoso quanto inarrestabile negli Stati Uniti, mancano nella letteratura internazionale altrettanti modelli esplicativi della ripresa dei processi di carcerizzazione nel mondo. Il saggio in oggetto, dopo una rapida quanto critica esposizione delle teorie oggi dominanti sul tema, avanza l'ipostesi del ruolo non trascurabile di quanto avviene negli Stati Uniti nei suoi riflessi sulle politiche penitenziarie dei paesi occidentali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |