La voce Erasmus, scritta a due mani con la prof.ssa Sofia Corradi, colei che l'ha concepito nel 1969, descrive gli obiettivi e le caratteristiche del Programma di mobilità studentesca ufficialmente approvato dalla Commissione europea nel 1987. Partendo dalle finalità iniziali, ovvero, in primo luogo la promozione della pace tra i popoli mediante la conoscenza diretta fra i singoli individui di paesi e culture diversi e, in secondo luogo, la democratizzazione dell’insegnamento di livello universitario, soprattutto nella sua dimensione internazionale, la trattazione affronta ed approfondisce l'evoluzione del programma oggi noto come Erasmus Plus. Ne illustra l'ampliamento di obiettivi, azioni e categorie di beneficiari e le ricadute pedagogiche e formative sui milioni di partecipanti.
Corradi, S., Russo Mariachiara (2020). Erasmus. Roma : Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Erasmus
Russo Mariachiara
2020
Abstract
La voce Erasmus, scritta a due mani con la prof.ssa Sofia Corradi, colei che l'ha concepito nel 1969, descrive gli obiettivi e le caratteristiche del Programma di mobilità studentesca ufficialmente approvato dalla Commissione europea nel 1987. Partendo dalle finalità iniziali, ovvero, in primo luogo la promozione della pace tra i popoli mediante la conoscenza diretta fra i singoli individui di paesi e culture diversi e, in secondo luogo, la democratizzazione dell’insegnamento di livello universitario, soprattutto nella sua dimensione internazionale, la trattazione affronta ed approfondisce l'evoluzione del programma oggi noto come Erasmus Plus. Ne illustra l'ampliamento di obiettivi, azioni e categorie di beneficiari e le ricadute pedagogiche e formative sui milioni di partecipanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.