Il lavoro descrive l'esperienza condotta in Emilia-Romagna, in particolare da ARPA Emilia-Romagna in collaborazione con il DISTART - Università di Bologna, per il monitoraggio della subsidenza utilizzando tecniche topografiche classiche (livellazione geometrica di alta precisione) e di recente interferometria SAR da satellite con la tecnica PSInSAR. Sono in particolare presentati i risultati dell'analisi a scala regionale condotta per il periodo 1992-2000 con dati ERS e per il periodo 2002-2006 con dati Envisat e Radarsat. Vengono brevemente descritte le elaborazioni effettuate ed analizzati i principali risultati.
Titolo: | Il monitoraggio della subsidenza in Emilia Romagna: infrastrutture geodetiche e recenti risultati |
Autore/i: | BITELLI, GABRIELE; F. Bonsignore; VITTUARI, LUCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Titolo del libro: | Atti del Convegno Nazionale SIFET "La Topografia per le opere di ingegneria: metodi, strumenti e applicazioni" |
Pagina iniziale: | 163 |
Pagina finale: | 165 |
Abstract: | Il lavoro descrive l'esperienza condotta in Emilia-Romagna, in particolare da ARPA Emilia-Romagna in collaborazione con il DISTART - Università di Bologna, per il monitoraggio della subsidenza utilizzando tecniche topografiche classiche (livellazione geometrica di alta precisione) e di recente interferometria SAR da satellite con la tecnica PSInSAR. Sono in particolare presentati i risultati dell'analisi a scala regionale condotta per il periodo 1992-2000 con dati ERS e per il periodo 2002-2006 con dati Envisat e Radarsat. Vengono brevemente descritte le elaborazioni effettuate ed analizzati i principali risultati. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.