Il progetto SPOT (Sismicità Potenzialmente innescabile Offshore e Tsunami) è stato sviluppato con lo scopo di supportare le Autorità italiane nell'applicazione della Direttiva Europea sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi (2013/30/EU), su fondi di cui art. 35 del Decreto Legge 83/2012, e dei decreti italiani che ne derivano (Antoncecchi et al., 2019). Il progetto, della durata di 21 mesi, è stato ideato e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico italiano – Direzione Generale per la sicurezza delle attività minerarie ed energetiche (DGS-UNMIG) nell’ambito della rete di ricerca CLYPEA, con il supporto tecnico del Dipartimento della Protezione Civile nazionale.
Antoncecchi I., C.F. (2020). Progetto SPOT - Sismicità Potenzialmente innescabile Offshore e Tsunami. Report integrato di fine progetto [10.5281/zenodo.3732887].
Progetto SPOT - Sismicità Potenzialmente innescabile Offshore e Tsunami. Report integrato di fine progetto
Argnani A.;Rovere M.;Armigliato A.;Pagnoni G.;Paparo M. A.;Tinti S.;Zaniboni F.;Volpe M.;Toscani G.;Faravelli M.;Prota A.
2020
Abstract
Il progetto SPOT (Sismicità Potenzialmente innescabile Offshore e Tsunami) è stato sviluppato con lo scopo di supportare le Autorità italiane nell'applicazione della Direttiva Europea sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi (2013/30/EU), su fondi di cui art. 35 del Decreto Legge 83/2012, e dei decreti italiani che ne derivano (Antoncecchi et al., 2019). Il progetto, della durata di 21 mesi, è stato ideato e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico italiano – Direzione Generale per la sicurezza delle attività minerarie ed energetiche (DGS-UNMIG) nell’ambito della rete di ricerca CLYPEA, con il supporto tecnico del Dipartimento della Protezione Civile nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.