Nel corso del basso Medioevo, spionaggio e delazione sono quasi sempre visti come strumenti nelle mani delle tirannidi per la repressione e il controllo del dissenso politico. Anche la delazione - spesso accompagnata da comportamenti negativi quali la menzogna, la calunnia, l'interesse privato, il tradimento - diventa uno strumento nelle mani dei regimi autoritari per controllare le diverse componenti della comunità e non è più strumento di denuncia di reati di natura pubblica.
Berardo Pio (2020). Spie e delatori nel pensiero politico del tardo Medioevo. Roma : Viella.
Spie e delatori nel pensiero politico del tardo Medioevo
Berardo Pio
2020
Abstract
Nel corso del basso Medioevo, spionaggio e delazione sono quasi sempre visti come strumenti nelle mani delle tirannidi per la repressione e il controllo del dissenso politico. Anche la delazione - spesso accompagnata da comportamenti negativi quali la menzogna, la calunnia, l'interesse privato, il tradimento - diventa uno strumento nelle mani dei regimi autoritari per controllare le diverse componenti della comunità e non è più strumento di denuncia di reati di natura pubblica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Delatori e spie.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
282.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
282.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.