Nell'immaginario surrealista la rappresentazione del paesaggio e quella dei personaggi, per quanto ovviamente costituite da codici diversi tra loro, non cessano mai di rispondersi e comunicare a distanza. È il caso di due romanzi, uno marcatamente di impronta surrealista, Nadja (1928) di André Breton, l'altro invece di più difficile classificazione di genere, La pietra lunare (1939) di Tommaso Landolfi. Ciò che accomuna queste due rappresentazioni del paesaggio è appunto il legame tra esso e la natura della materia narrata e dei suoi protagonisti. Nel romanzo di Breton il paesaggio onirico urbano prende i contorni e le forme disegnate dallo sguardo, il profilo combina una serie di connotazioni antropomorfe che costituiscono, nel loro insieme, l'immagine di un corpo femminile: esempi sono la Senna, il Pont-Neuf e la rappresentazione di Place Dauphine, che diventa luogo di perdizione perché correlato a qualcosa di torbido e minaccioso. Nel romanzo di Landolfi invece il paesaggio naturale, attraversato dalla luce lunare, ha un aspetto rupestre e scomposto, colpito da una tempesta che prepara l'ambiente per la metamorfosi di Gurù: anche qui lo sconfinamento surrealista segna una relazione profonda e magica tra le mutazioni del corpo della protagonista e la natura.

Il paesaggio: componente fondamentale del romanzo surrealista. I casi di André Breton e Tommaso Landolfi / Matteo Moca. - STAMPA. - (2018), pp. 133-142.

Il paesaggio: componente fondamentale del romanzo surrealista. I casi di André Breton e Tommaso Landolfi

Matteo Moca
2018

Abstract

Nell'immaginario surrealista la rappresentazione del paesaggio e quella dei personaggi, per quanto ovviamente costituite da codici diversi tra loro, non cessano mai di rispondersi e comunicare a distanza. È il caso di due romanzi, uno marcatamente di impronta surrealista, Nadja (1928) di André Breton, l'altro invece di più difficile classificazione di genere, La pietra lunare (1939) di Tommaso Landolfi. Ciò che accomuna queste due rappresentazioni del paesaggio è appunto il legame tra esso e la natura della materia narrata e dei suoi protagonisti. Nel romanzo di Breton il paesaggio onirico urbano prende i contorni e le forme disegnate dallo sguardo, il profilo combina una serie di connotazioni antropomorfe che costituiscono, nel loro insieme, l'immagine di un corpo femminile: esempi sono la Senna, il Pont-Neuf e la rappresentazione di Place Dauphine, che diventa luogo di perdizione perché correlato a qualcosa di torbido e minaccioso. Nel romanzo di Landolfi invece il paesaggio naturale, attraversato dalla luce lunare, ha un aspetto rupestre e scomposto, colpito da una tempesta che prepara l'ambiente per la metamorfosi di Gurù: anche qui lo sconfinamento surrealista segna una relazione profonda e magica tra le mutazioni del corpo della protagonista e la natura.
2018
Il paesaggio: paradigma dialogico tra umanesimo e scienze. Paesaggio, natura e letteratura.
133
142
Il paesaggio: componente fondamentale del romanzo surrealista. I casi di André Breton e Tommaso Landolfi / Matteo Moca. - STAMPA. - (2018), pp. 133-142.
Matteo Moca
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/808856
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact