I dati sanitari frequentemente si presentano in forma multilivello, nel senso che gli individui e il loro gruppo di appartenenza possono essere considerati un sistema gerarchico. L’assunto alla base della maggior parte dei modelli statistici classici è quello di indipendenza tra le osservazioni, mentre nella realtà le osservazioni individuali inserite in ambiti gerarchici non sono del tutto indipendenti e ignorare questa dipendenza produce modelli statistici sottostimati. I modelli multilivello consentono di tenere conto della struttura gerarchica delle informazioni e di formulare, in modo adeguato, le relazioni tra il livello individuale e di gruppo. Questi modelli sono utilizzati in modo crescente a livello internazionale, mentre ancora poco diffuse sono le applicazioni a dati italiani. Scopo di questo lavoro è quello di proporre una riflessione sulle proprietà statistiche di questa metodologia con particolare enfasi al modello a scelta binaria, mettendone in luce le potenzialità di utilizzo in un contesto sanitario.
Titolo: | Modelli multilivello a scelta binaria: i vantaggi di una loro applicazione ai dati sanitari |
Autore/i: | IEZZI, ELISA; UGOLINI, CRISTINA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | I dati sanitari frequentemente si presentano in forma multilivello, nel senso che gli individui e il loro gruppo di appartenenza possono essere considerati un sistema gerarchico. L’assunto alla base della maggior parte dei modelli statistici classici è quello di indipendenza tra le osservazioni, mentre nella realtà le osservazioni individuali inserite in ambiti gerarchici non sono del tutto indipendenti e ignorare questa dipendenza produce modelli statistici sottostimati. I modelli multilivello consentono di tenere conto della struttura gerarchica delle informazioni e di formulare, in modo adeguato, le relazioni tra il livello individuale e di gruppo. Questi modelli sono utilizzati in modo crescente a livello internazionale, mentre ancora poco diffuse sono le applicazioni a dati italiani. Scopo di questo lavoro è quello di proporre una riflessione sulle proprietà statistiche di questa metodologia con particolare enfasi al modello a scelta binaria, mettendone in luce le potenzialità di utilizzo in un contesto sanitario. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2009-12-15 14:22:31 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |