l'A. analizza i rilievi giuridici della situazione nella quale, nell'occasione di una separazione, nessuno dei due coniugi aveva voluto farsi carico dell'animale domestico, rilevando, come affermato dalla giurisprudenza, che la mancanza di accordi configura una pari responsabilità per il reato di cui all’art. 727 c.p. sia del proprietario - qui intestatario del microchip - che lo affidi a persona della cui custodia e cura non abbia certezza, che dell’affidatario - nella specie, coniuge separato - che lo lasci da solo e se ne disinteressi, nella consapevolezza della mancanza di alcuno che se ne prenda cura. L’A. coglie l’occasione per evidenziare come l’intestazione anagrafica dell’animale domestico rilevi unicamente nel suo interesse, al fine di individuare un sicuro centro di imputazione dei doveri di custodia e di cura allo stesso relativi, mentre non rileva agli effetti di dirimere la contesa sorta in caso di separazione personale dei suoi “padroni” su chi dei due debba poter tenere l’animale presso di sé. Quanto alla imputazione anche dell’affidatario per il reato di abbandono, l’Autrice sottolinea come ciò valga vieppiù ad evidenziare che la disposizione di cui all’art. 727 c.p. non risponde ad una logica meramente “proprietaria”, quale quella di colpire con la incriminazione soltanto colui che non abbia correttamente detenuto ed accudito la “cosa” propria, bensì sia dettata nell’unico interesse dell’animale, quale essere vivente.

In mancanza di accordi di separazione aventi ad oggetto l’affidamento dell’animale domestico possono rispondere del reato di abbandono entrambi i coniugi separati / Pittalis Margherita. - In: FAMIGLIA E DIRITTO. - ISSN 1591-7703. - STAMPA. - 7:(2020), pp. 699-705.

In mancanza di accordi di separazione aventi ad oggetto l’affidamento dell’animale domestico possono rispondere del reato di abbandono entrambi i coniugi separati

Pittalis Margherita
2020

Abstract

l'A. analizza i rilievi giuridici della situazione nella quale, nell'occasione di una separazione, nessuno dei due coniugi aveva voluto farsi carico dell'animale domestico, rilevando, come affermato dalla giurisprudenza, che la mancanza di accordi configura una pari responsabilità per il reato di cui all’art. 727 c.p. sia del proprietario - qui intestatario del microchip - che lo affidi a persona della cui custodia e cura non abbia certezza, che dell’affidatario - nella specie, coniuge separato - che lo lasci da solo e se ne disinteressi, nella consapevolezza della mancanza di alcuno che se ne prenda cura. L’A. coglie l’occasione per evidenziare come l’intestazione anagrafica dell’animale domestico rilevi unicamente nel suo interesse, al fine di individuare un sicuro centro di imputazione dei doveri di custodia e di cura allo stesso relativi, mentre non rileva agli effetti di dirimere la contesa sorta in caso di separazione personale dei suoi “padroni” su chi dei due debba poter tenere l’animale presso di sé. Quanto alla imputazione anche dell’affidatario per il reato di abbandono, l’Autrice sottolinea come ciò valga vieppiù ad evidenziare che la disposizione di cui all’art. 727 c.p. non risponde ad una logica meramente “proprietaria”, quale quella di colpire con la incriminazione soltanto colui che non abbia correttamente detenuto ed accudito la “cosa” propria, bensì sia dettata nell’unico interesse dell’animale, quale essere vivente.
2020
In mancanza di accordi di separazione aventi ad oggetto l’affidamento dell’animale domestico possono rispondere del reato di abbandono entrambi i coniugi separati / Pittalis Margherita. - In: FAMIGLIA E DIRITTO. - ISSN 1591-7703. - STAMPA. - 7:(2020), pp. 699-705.
Pittalis Margherita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FD 7_2020.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 188.38 kB
Formato Adobe PDF
188.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/808469
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact