La X Convention ARG prosegue il percorso iniziato e costruito negli anni passati, per continuare ad affrontare temi importanti per la formazione e crescita di giovani ricercatori ambientali. La ricerca nel campo dell’ambiente e dei beni culturali integra diversi settori scientifici disciplinari, e guarda verso il futuro, con energie soprattutto “giovani” per rinnovare e rinnovarsi. Anche questo anno l’attenzione della Convention è rivolta necessariamente all’importanza dell’interdisciplinarità, ricerca ed innovazione nel campo delle scienze applicate all’ambiente e ai beni culturali. La Convention si propone come un’occasione di formazione, e come un’opportunità per scambiare competenze ed esperienze, per creare reti di collaborazione sul territorio nazionale, per giovani che stanno investendo il loro futuro in campo accademico e non solo. La Convention si propone di unire conoscenza ed esperienza a livello nazionale dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, affiancando al contributo attivo dei giovani ricercatori che vi partecipano, quello di relatori con competenze specifiche sui diversi argomenti. All’interno della Convention vengono affrontati gli aspetti tecnici e scientifici alla base della ricerca ambientale, insieme all’importanza della comunicazione scientifica, sviluppo sostenibile ed etica.
X Convention Ambiente Ricerca Giovani: "La ricerca per il futuro Il futuro della ricerca"
PASSARINI, FABRIZIO;S. Prati;SETTI, LEONARDO
2009
Abstract
La X Convention ARG prosegue il percorso iniziato e costruito negli anni passati, per continuare ad affrontare temi importanti per la formazione e crescita di giovani ricercatori ambientali. La ricerca nel campo dell’ambiente e dei beni culturali integra diversi settori scientifici disciplinari, e guarda verso il futuro, con energie soprattutto “giovani” per rinnovare e rinnovarsi. Anche questo anno l’attenzione della Convention è rivolta necessariamente all’importanza dell’interdisciplinarità, ricerca ed innovazione nel campo delle scienze applicate all’ambiente e ai beni culturali. La Convention si propone come un’occasione di formazione, e come un’opportunità per scambiare competenze ed esperienze, per creare reti di collaborazione sul territorio nazionale, per giovani che stanno investendo il loro futuro in campo accademico e non solo. La Convention si propone di unire conoscenza ed esperienza a livello nazionale dal mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, affiancando al contributo attivo dei giovani ricercatori che vi partecipano, quello di relatori con competenze specifiche sui diversi argomenti. All’interno della Convention vengono affrontati gli aspetti tecnici e scientifici alla base della ricerca ambientale, insieme all’importanza della comunicazione scientifica, sviluppo sostenibile ed etica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.