Questo articolo analizza il ruolo dei nuovi media nelle elezioni presidenziali Usa del 2008 da tre punti di vista: i comportamenti politici del pubblico di internet, l’offerta di contenuti sui siti dei candidati e le strategie adottate dai consulenti coinvolti nella campagna in rete. Grazie a investimenti lungimiranti, a una strategia basata in misura significativa sulla comunicazione interpersonale e alla creazione di un modello organizzativo ibrido capace di conciliare partecipazione e controllo, Barack Obama è riuscito a utilizzare efficacemente i nuovi media per mobilitare risorse cruciali e conquistare un consistente vantaggio competitivo sui suoi avversari sia nelle primarie, sia nell’elezione generale. L’analisi dei fattori che hanno contribuito al successo di Obama consente di formulare alcune ipotesi sulle condizioni che possono favorire oppure ostacolare la diffusione di un modello di comunicazione politica incentrato su internet.
C. Vaccari (2009). Nuovi media, strategie elettorali e partecipazione: La campagna presidenziale Usa 2008. COMUNICAZIONE POLITICA, 10, 399-420.
Nuovi media, strategie elettorali e partecipazione: La campagna presidenziale Usa 2008
VACCARI, CRISTIAN
2009
Abstract
Questo articolo analizza il ruolo dei nuovi media nelle elezioni presidenziali Usa del 2008 da tre punti di vista: i comportamenti politici del pubblico di internet, l’offerta di contenuti sui siti dei candidati e le strategie adottate dai consulenti coinvolti nella campagna in rete. Grazie a investimenti lungimiranti, a una strategia basata in misura significativa sulla comunicazione interpersonale e alla creazione di un modello organizzativo ibrido capace di conciliare partecipazione e controllo, Barack Obama è riuscito a utilizzare efficacemente i nuovi media per mobilitare risorse cruciali e conquistare un consistente vantaggio competitivo sui suoi avversari sia nelle primarie, sia nell’elezione generale. L’analisi dei fattori che hanno contribuito al successo di Obama consente di formulare alcune ipotesi sulle condizioni che possono favorire oppure ostacolare la diffusione di un modello di comunicazione politica incentrato su internet.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.