La definizione del requisito dell’originalità rappresenta un tema classico e, senza alcun dubbio, centrale del diritto d’autore. L’originalità segna, infatti, il confine tra ciò che è suscettibile di appropriazione individuale tramite esclusiva e ciò che invece deve rimanere in pubblico dominio. L'articolo si concentra sull'interpretazione di tale requisito alla luce delle più recenti sentenze della Corte di Giustizia UE con riferimento a tutte le opere creative protette dal diritto d'autore e in particolare con riferimento alle creazioni di design e alle opere realizzate dall'IA.
Silvia Guizzardi (2020). Il requisito della originalità delle opere dell’ingegno come armonizzato dalla Corte di Giustizia. AIDA. ANNALI ITALIANI DEL DIRITTO D'AUTORE, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO, 29, 3-27.
Il requisito della originalità delle opere dell’ingegno come armonizzato dalla Corte di Giustizia
Silvia Guizzardi
Writing – Original Draft Preparation
2020
Abstract
La definizione del requisito dell’originalità rappresenta un tema classico e, senza alcun dubbio, centrale del diritto d’autore. L’originalità segna, infatti, il confine tra ciò che è suscettibile di appropriazione individuale tramite esclusiva e ciò che invece deve rimanere in pubblico dominio. L'articolo si concentra sull'interpretazione di tale requisito alla luce delle più recenti sentenze della Corte di Giustizia UE con riferimento a tutte le opere creative protette dal diritto d'autore e in particolare con riferimento alle creazioni di design e alle opere realizzate dall'IA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il requisito della originalità delle opere dell’ingegno come armonizzato dalla Corte di Giustizia.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
6.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.