Il saggio ricostruisce, sulla base di documenti inediti, i rapporti intercorsi fra Strehler e Leo de Berardinis, facendo emergere un fitto reticolo di legami culturali e artistici fra l'area della ricerca e quella della regia critica. In particolare, a Leo de Berardinis viene riconosciuto il merito di avere affrontato la complessa dialettica che si instaura fra la maschera e l'attore che la indossa. A partire da questo nodo ermeneutico vengono quindi esplorati e posti a confronto due modi differenti di concepire il mascheramento in scena, quello di Strehler e quello di de Berardinis: sottoposto alla codificazione registica il primo, ispiratore di un ritorno a un processo di composizione fondato sull'improvvisazione il secondo.
Titolo: | Strehler, de Berardinis e la scoperta della maschera |
Autore/i: | GUCCINI, GERARDO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Titolo del libro: | Teatro medievale e drammaturgie contemporanee. Atti del XIII Convegno Internazionale |
Pagina iniziale: | 131 |
Pagina finale: | 153 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce, sulla base di documenti inediti, i rapporti intercorsi fra Strehler e Leo de Berardinis, facendo emergere un fitto reticolo di legami culturali e artistici fra l'area della ricerca e quella della regia critica. In particolare, a Leo de Berardinis viene riconosciuto il merito di avere affrontato la complessa dialettica che si instaura fra la maschera e l'attore che la indossa. A partire da questo nodo ermeneutico vengono quindi esplorati e posti a confronto due modi differenti di concepire il mascheramento in scena, quello di Strehler e quello di de Berardinis: sottoposto alla codificazione registica il primo, ispiratore di un ritorno a un processo di composizione fondato sull'improvvisazione il secondo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-dic-2009 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |