La crescente diffusione di strumenti di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems) e la prospettiva della futura diffusione di auto a guida altamente automatizzata (Highly Automated Vehicles) impongono una riconsiderazione sistematica delle regole che governano la responsabilità civile del conducente e del fabbricante. Il contributo, anche sulla scorta delle soluzioni adottate nel sistema statunitense, delinea i possibili scenari che potrebbero caratterizzare la futura responsabilità civile per i danni cagionati dalla circolazione dei veicoli in una prospettiva de iure condendo.
Enrico Al Mureden, Guido Calabresi (2020). Driverless car e responsabilità civile. RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO, FASCICOLO I SUPPLEMENTO - ANNO 2020(Gennaio/Marzo), 7-21.
Driverless car e responsabilità civile
Enrico Al Mureden
;
2020
Abstract
La crescente diffusione di strumenti di assistenza alla guida (Advanced Driver Assistance Systems) e la prospettiva della futura diffusione di auto a guida altamente automatizzata (Highly Automated Vehicles) impongono una riconsiderazione sistematica delle regole che governano la responsabilità civile del conducente e del fabbricante. Il contributo, anche sulla scorta delle soluzioni adottate nel sistema statunitense, delinea i possibili scenari che potrebbero caratterizzare la futura responsabilità civile per i danni cagionati dalla circolazione dei veicoli in una prospettiva de iure condendo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIVISTA DIRITTO BANCARIO - DRIVERLESS CAR - CALABRESI - AL MUREDEN.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
722.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
722.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.