Il manoscritto 11 della Walters Art Gallery di Baltimora è un messale notato del secolo XI proveniente dal monastero benedettino di Sant'Ambrogio di Ranchio, nel territorio di Sarsina (FC). Una caratteristica di grande interesse del codice è la notazione adiastematica ravennate che fornisce la melodia ai testi del proprio della messa. Richiamati brevemente gli studi precedenti, ai quali si deve la localizzazione cronologica e geografica della sua confezione e del suo utilizzo, vengono presi in considerazione alcuni brani musicali utili per evidenziare, da un lato, le relazioni del messale con altri libri liturgici coevi di area ravennate (Modena, Archivio capitolare, O.I.7 e Padova, Biblioteca capitolare, A 47), dall'altro, per sviluppare interessanti considerazioni sulle modalià di redazione del manoscritto e della stesura della notazione musicale.
Quadro storico-liturgico del messale di Ranchio
RUINI, CESARINO
2009
Abstract
Il manoscritto 11 della Walters Art Gallery di Baltimora è un messale notato del secolo XI proveniente dal monastero benedettino di Sant'Ambrogio di Ranchio, nel territorio di Sarsina (FC). Una caratteristica di grande interesse del codice è la notazione adiastematica ravennate che fornisce la melodia ai testi del proprio della messa. Richiamati brevemente gli studi precedenti, ai quali si deve la localizzazione cronologica e geografica della sua confezione e del suo utilizzo, vengono presi in considerazione alcuni brani musicali utili per evidenziare, da un lato, le relazioni del messale con altri libri liturgici coevi di area ravennate (Modena, Archivio capitolare, O.I.7 e Padova, Biblioteca capitolare, A 47), dall'altro, per sviluppare interessanti considerazioni sulle modalià di redazione del manoscritto e della stesura della notazione musicale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.