Il saggio, a partire dalle attuali trasformazioni imposte dall'emergenza pandemica, sviluppa un'ampia riflessione sulla didattica e sulla situazione dell'insegnamento, in un quadro ideologico che Mark Fisher ha descritto con l'efficace formula "realismo capitalista". La didattica viene così riletta alla luce di un contesto di media-lunga durata che tiene conto dell'evoluzione in senso neoliberale dell'università, con tutti i rischi e le possibili risposte da mettere in campo nell'immediato futuro.
La televendita del sapere. Insegnare ai tempi del realismo capitalista
Federico Bertoni
2020
Abstract
Il saggio, a partire dalle attuali trasformazioni imposte dall'emergenza pandemica, sviluppa un'ampia riflessione sulla didattica e sulla situazione dell'insegnamento, in un quadro ideologico che Mark Fisher ha descritto con l'efficace formula "realismo capitalista". La didattica viene così riletta alla luce di un contesto di media-lunga durata che tiene conto dell'evoluzione in senso neoliberale dell'università, con tutti i rischi e le possibili risposte da mettere in campo nell'immediato futuro.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.