Il contributo mira ad approfondire la conoscenza dell’assetto religioso della colonia latina di Ariminum grazie alla revisione di una serie di documenti archeologici ed epigrafici noti, restituiti da diverse località dell’agro gallico e piceno tra III e II secolo a.C. È possibile individuare nelle grandi famiglie e nelle élites urbane impegnante nella conquista dell’Italia centrale i vettori di diffusione primaria dei contenuti, e dei relativi significati ideologici, del patrimonio culturale e religioso romano-latino di epoca medio-repubblicana che, integrati progressivamente negli apparati istituzionali e nella realtà storico-sociale, concorsero a plasmare il profilo culturale e identitario delle colonie adriatiche. In tal senso, è credibile che l’adesione dei coloni ai culti e ai costumi propri delle tradizioni famigliari di coloro che avevano patrocinato la conquista e la colonizzazione dei nuovi territori rappresentasse uno tra gli strumenti più efficaci tramite cui manifestare la propria identità culturale, nonché rinnovare i vincoli sociali, la lealtà e l’appartenenza politica. D’altro canto, il piano religioso rappresentò un ambito privilegiato per la declinazione in chiave politica dei fenomeni culturali e dei processi di cooptazione e di integrazione che coinvolsero le comunità locali.

Francesco Belfiori (2020). Sacra Ariminensia. Fondamenti culturali e fisionomie identitarie di una colonia latina. THIASOS, 9(1), 211-237.

Sacra Ariminensia. Fondamenti culturali e fisionomie identitarie di una colonia latina

Francesco Belfiori
2020

Abstract

Il contributo mira ad approfondire la conoscenza dell’assetto religioso della colonia latina di Ariminum grazie alla revisione di una serie di documenti archeologici ed epigrafici noti, restituiti da diverse località dell’agro gallico e piceno tra III e II secolo a.C. È possibile individuare nelle grandi famiglie e nelle élites urbane impegnante nella conquista dell’Italia centrale i vettori di diffusione primaria dei contenuti, e dei relativi significati ideologici, del patrimonio culturale e religioso romano-latino di epoca medio-repubblicana che, integrati progressivamente negli apparati istituzionali e nella realtà storico-sociale, concorsero a plasmare il profilo culturale e identitario delle colonie adriatiche. In tal senso, è credibile che l’adesione dei coloni ai culti e ai costumi propri delle tradizioni famigliari di coloro che avevano patrocinato la conquista e la colonizzazione dei nuovi territori rappresentasse uno tra gli strumenti più efficaci tramite cui manifestare la propria identità culturale, nonché rinnovare i vincoli sociali, la lealtà e l’appartenenza politica. D’altro canto, il piano religioso rappresentò un ambito privilegiato per la declinazione in chiave politica dei fenomeni culturali e dei processi di cooptazione e di integrazione che coinvolsero le comunità locali.
2020
Francesco Belfiori (2020). Sacra Ariminensia. Fondamenti culturali e fisionomie identitarie di una colonia latina. THIASOS, 9(1), 211-237.
Francesco Belfiori
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/801387
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact