Il mobbing è un rischio psicosociale lavoro-correlato che consiste in una serie di molestie psicologiche condotte ai danni di un lavoratore dai colleghi o dai superiori, in rari casi dai sottoposti. Nel presente lavoro viene condotta una rassegna della letteratura psicologica sul fenomeno, con un focus sugli aspetti definitori e sulle conseguenze. Dagli studi analizzati il mobbing emerge come una situazione conflittuale prolungata e peggiorativa, che può essere alimentata anche dal lavoratore vittimizzato. L’intenzionalità degli atti ostili non è ritenuta elemento definitorio del mobbing. Le conseguenze personali del mobbing sono più severe di quelle solitamente riportate nella ricerca sullo stress organizzativo. Di rilievo sono anche le conseguenze organizzative e sociali. Uno dei limiti più importanti della ricerca in quest’area è l’assenza di studi sulle cause del fenomeno in cui siano stati integrati sia fattori organizzativi che personali e in cui siano stati utilizzati disegni di ricerca metodologicamente solidi.
C. Balducci (2009). Mobbing nei luoghi di lavoro: Rassegna della letteratura sugli aspetti definitori e sulle conseguenze. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, 10(1), 101-124.
Mobbing nei luoghi di lavoro: Rassegna della letteratura sugli aspetti definitori e sulle conseguenze
BALDUCCI, CRISTIAN
2009
Abstract
Il mobbing è un rischio psicosociale lavoro-correlato che consiste in una serie di molestie psicologiche condotte ai danni di un lavoratore dai colleghi o dai superiori, in rari casi dai sottoposti. Nel presente lavoro viene condotta una rassegna della letteratura psicologica sul fenomeno, con un focus sugli aspetti definitori e sulle conseguenze. Dagli studi analizzati il mobbing emerge come una situazione conflittuale prolungata e peggiorativa, che può essere alimentata anche dal lavoratore vittimizzato. L’intenzionalità degli atti ostili non è ritenuta elemento definitorio del mobbing. Le conseguenze personali del mobbing sono più severe di quelle solitamente riportate nella ricerca sullo stress organizzativo. Di rilievo sono anche le conseguenze organizzative e sociali. Uno dei limiti più importanti della ricerca in quest’area è l’assenza di studi sulle cause del fenomeno in cui siano stati integrati sia fattori organizzativi che personali e in cui siano stati utilizzati disegni di ricerca metodologicamente solidi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.