Il saggio illustra la nascita giornalistica di Lorenzo Stecchetti, seguita nell’apprendistato – civile e insieme letterario – attraverso le tappe dei due giornali umoristici, dove Guerrini passa dalla caustica voce di piazza e dalla carnevalesca funzione del saltimbanco alla penna duttile e fantasiosa che morde dalle colonne di un periodico senza periodicità («Il Matto» infatti «esce quando crede») che mantiene quasi l’aspetto di un foglio volante o poco più. Già da quel laboratorio iniziale la definizione di umorismo è una cifra riconoscibile, esattamente militante e sostenuta dal ruolo civile della derisione, secondo l’attitudine “comica” sempre praticata da Olindo. Nella primavera del 1874 il protagonismo giornalistico di Guerrini ritornerà in primo piano dietro a una nuova maschera: il Mercutio che sulle colonne del «Matto» combatterà soprattutto in versi la comune battaglia dell’intera redazione contro Franco Mistrali, ma che poi, nel quotidiano più regolamentare «La Patria», si dedicherà alla prosa brillante dei Sabati prima e dei Capricci poi; quello stesso Mercutio che infine, nel 1876, ritornando in campo ravennate con l’esperienza di tre anni intensi di impegno bolognese, fonderà «Il Lupo» inventando sulle sue colonne la presenza giornalistica della poesia vernacola romagnola.

Quaquarelli Leonardo (2020). All’origine delle maschere giornalistico-poetiche di Olindo: «Lo Staffile» (1868) e «Il Matto» (1874). Città di Castello (PG) : I libri di Emil.

All’origine delle maschere giornalistico-poetiche di Olindo: «Lo Staffile» (1868) e «Il Matto» (1874)

Quaquarelli Leonardo
2020

Abstract

Il saggio illustra la nascita giornalistica di Lorenzo Stecchetti, seguita nell’apprendistato – civile e insieme letterario – attraverso le tappe dei due giornali umoristici, dove Guerrini passa dalla caustica voce di piazza e dalla carnevalesca funzione del saltimbanco alla penna duttile e fantasiosa che morde dalle colonne di un periodico senza periodicità («Il Matto» infatti «esce quando crede») che mantiene quasi l’aspetto di un foglio volante o poco più. Già da quel laboratorio iniziale la definizione di umorismo è una cifra riconoscibile, esattamente militante e sostenuta dal ruolo civile della derisione, secondo l’attitudine “comica” sempre praticata da Olindo. Nella primavera del 1874 il protagonismo giornalistico di Guerrini ritornerà in primo piano dietro a una nuova maschera: il Mercutio che sulle colonne del «Matto» combatterà soprattutto in versi la comune battaglia dell’intera redazione contro Franco Mistrali, ma che poi, nel quotidiano più regolamentare «La Patria», si dedicherà alla prosa brillante dei Sabati prima e dei Capricci poi; quello stesso Mercutio che infine, nel 1876, ritornando in campo ravennate con l’esperienza di tre anni intensi di impegno bolognese, fonderà «Il Lupo» inventando sulle sue colonne la presenza giornalistica della poesia vernacola romagnola.
2020
Mercutio recensore di Carducci e altri saggi guerriniani
41
100
Quaquarelli Leonardo (2020). All’origine delle maschere giornalistico-poetiche di Olindo: «Lo Staffile» (1868) e «Il Matto» (1874). Città di Castello (PG) : I libri di Emil.
Quaquarelli Leonardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
All'origine.pdf

accesso riservato

Descrizione: Capitolo di libro
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 996.66 kB
Formato Adobe PDF
996.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/800497
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact