Il saggio indaga il fenomeno dell’accoglienza sia dal punto di vista dell’ordinamento italiano che in un’ottica comparata ma soprattutto europea poichè è ormai chiaro che senza un approccio comune i Paesi membri dell’Unione continueranno ad oscillare tra politiche di accoglienza e respingimenti pseudo ‘legalizzati’ perpetuando una schizofrenia sovranistica che non può certo condurre a risultati positivi. D’altro canto la mancanza di un modello unico d’asilo europeo dimostra anche l’intririnseca debolezza dell’Unione nella gestione e condivisione di responsabilità fondamentali come quella nei confronti di chi si trova in difficioltà.
Il diritto di asilo e la sua multiforme (non) attuazione
Francesca Rescigno
2020
Abstract
Il saggio indaga il fenomeno dell’accoglienza sia dal punto di vista dell’ordinamento italiano che in un’ottica comparata ma soprattutto europea poichè è ormai chiaro che senza un approccio comune i Paesi membri dell’Unione continueranno ad oscillare tra politiche di accoglienza e respingimenti pseudo ‘legalizzati’ perpetuando una schizofrenia sovranistica che non può certo condurre a risultati positivi. D’altro canto la mancanza di un modello unico d’asilo europeo dimostra anche l’intririnseca debolezza dell’Unione nella gestione e condivisione di responsabilità fondamentali come quella nei confronti di chi si trova in difficioltà.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.