L'articolo mira a delucidare i debiti non dichiarati che l'Erasmo da Rotterdam degli "Adagia" contrae con l'Umanesimo bolognese, e segnatamente con le annotazioni filologiche di Filippo Beroaldo il Vecchio: le "Annotationes centum" uscite nel 1488, l'Appendix annotamentorum in calce al commento svetoniano del 1493 e l'Oratio proverbiorum del 1499.
Andrea Severi (2019). Fonti bolognesi degli “Adagia” di Erasmo. Per una prima ricognizione. Bologna : Bononia University Press.
Fonti bolognesi degli “Adagia” di Erasmo. Per una prima ricognizione
Andrea Severi
2019
Abstract
L'articolo mira a delucidare i debiti non dichiarati che l'Erasmo da Rotterdam degli "Adagia" contrae con l'Umanesimo bolognese, e segnatamente con le annotazioni filologiche di Filippo Beroaldo il Vecchio: le "Annotationes centum" uscite nel 1488, l'Appendix annotamentorum in calce al commento svetoniano del 1493 e l'Oratio proverbiorum del 1499.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Erasmo_Beroaldo_2020.pdf
accesso riservato
Descrizione: Capitolo di libro
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
688.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
688.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.