L’esistenza di una pericolosa falla tra le membrane che dovrebbero garantire un misurato processo osmotico tra prassi giudiziaria penale e narrazione giornalistica è oramai evidente. Affiorano quesiti complessi in ordine ad un bilanciamento fra i valori che vengono in gioco, tutti di ordine costituzionale, il che non rende certo agevole l’individuazione e l’attuazione di sistemi di carattere rimediale chiamati ad operare allorquando, eccedendo ogni misura, le infiltrazioni giornalistiche rendano complesso e oltremodo faticoso il prosieguo dell’iter processuale. Fra i rimedi che classicamente avrebbero un ruolo in questo problematico gioco di equilibrio vi è la rimessione del processo; ad oggi, però, destinata ad una diffusa disapplicazione. L’approfondimento, muovendo dai caratteri distintivi dell’istituto, si propone di analizzare in maniera critica la prassi giurisprudenziale sul punto, individuando altresì possibili margini di sviluppo.
ANTONIO PUGLIESE (2018). La rimessione del processo quale problematico rimedio per tutelare l'imparzialità del giudice esposto all'influenza dei media. L'INDICE PENALE, 2018, 417-437.
La rimessione del processo quale problematico rimedio per tutelare l'imparzialità del giudice esposto all'influenza dei media
ANTONIO PUGLIESE
Writing – Original Draft Preparation
2018
Abstract
L’esistenza di una pericolosa falla tra le membrane che dovrebbero garantire un misurato processo osmotico tra prassi giudiziaria penale e narrazione giornalistica è oramai evidente. Affiorano quesiti complessi in ordine ad un bilanciamento fra i valori che vengono in gioco, tutti di ordine costituzionale, il che non rende certo agevole l’individuazione e l’attuazione di sistemi di carattere rimediale chiamati ad operare allorquando, eccedendo ogni misura, le infiltrazioni giornalistiche rendano complesso e oltremodo faticoso il prosieguo dell’iter processuale. Fra i rimedi che classicamente avrebbero un ruolo in questo problematico gioco di equilibrio vi è la rimessione del processo; ad oggi, però, destinata ad una diffusa disapplicazione. L’approfondimento, muovendo dai caratteri distintivi dell’istituto, si propone di analizzare in maniera critica la prassi giurisprudenziale sul punto, individuando altresì possibili margini di sviluppo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.