Le gastroenteriti virali acute sono una delle patologie infettive più frequenti in tutto il mondo caratterizzate da un’alta morbilità (1). In età pediatrica causano frequentemente disidratazione acuta e alterazioni idroelettrolitiche (1). In questi casi può comparire sintomatologia neurologica caratterizzata da agitazione, sonnolenza o convulsioni (2). Tuttavia sono state descritti in letteratura casi di gastroenterite afebbrile, senza né disidratazione nè alterazioni idroelettrolitiche, ma associate a convulsioni. Tale entità nosografica è stata definita “convulsioni benigne infantili associate a lieve gastroenterite” (convulsions with mild gastroenteritis) (2). Si tratta di convulsioni di breve durata, autolimitanti, con tendenza alla ricorrenza nelle 24 ore e con quadro di neuroimaging ed elettroencefalografico normale (3). La prognosi è benigna e non sono necessari nè indagini diagnostiche approfondite né trattamento antiepilettico prolungato (2,3).
Titolo: | Le convulsioni associate a gastroenterite nel lattante: una entità clinica benigna |
Autore/i: | FRANZONI, EMILIO; Brunetto D; Valenti V; GENTILE, VALENTINA; Cordelli DM; Iero L; Cecconi I. |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Le gastroenteriti virali acute sono una delle patologie infettive più frequenti in tutto il mondo caratterizzate da un’alta morbilità (1). In età pediatrica causano frequentemente disidratazione acuta e alterazioni idroelettrolitiche (1). In questi casi può comparire sintomatologia neurologica caratterizzata da agitazione, sonnolenza o convulsioni (2). Tuttavia sono state descritti in letteratura casi di gastroenterite afebbrile, senza né disidratazione nè alterazioni idroelettrolitiche, ma associate a convulsioni. Tale entità nosografica è stata definita “convulsioni benigne infantili associate a lieve gastroenterite” (convulsions with mild gastroenteritis) (2). Si tratta di convulsioni di breve durata, autolimitanti, con tendenza alla ricorrenza nelle 24 ore e con quadro di neuroimaging ed elettroencefalografico normale (3). La prognosi è benigna e non sono necessari nè indagini diagnostiche approfondite né trattamento antiepilettico prolungato (2,3). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2009-11-25 10:04:57 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |