La riduzione delle perdite di potenza è oggi uno dei principali obiettivi nello sviluppo delle trasmissioni delle trattrici agricole. Recenti studi effettuati sugli assorbimenti di potenza all’interno di una trasmissione full power-shift hanno permesso di individuare le condizioni nelle quali si hanno maggiori perdite e gli elementi che influenzano tali assorbimenti. In particolare le marce nelle quali si hanno maggiori perdite sono quelle dove si hanno velocità di avanzamento maggiori. In tali marce le perdite sono causate per circa il 50% da resistenze passive, attriti e frizioni della trasmissione, mentre il 40% è causato dall’olio presente all’interno della trasmissione. Queste ultime sono in parte provocate da livelli di olio non regolari all’interno delle scatole dei freni. In tale contesto l’obiettivo del lavoro è quello di proporre e verificare sperimentalmente soluzioni che permettano di ridurre le perdite di potenza all’interno di una trasmissione full power-shift. Le prove sono state effettuate su una trasmissione della New Holland installata su un trattore da 140 kW. Gli assorbimenti di potenza sono stati valutati misurando la potenza necessaria per trascinare la trasmissione con un motore elettrico. Le principali soluzioni adottate riguardano la conformazione della scatola della coppia conica ed il processo di lavorazione dei dischi delle frizioni. Tali soluzioni hanno permesso di ridurre le perdite di potenza all’interno della trasmissione di circa il 15%. Le modifiche introdotte nelle scatola della coppia conica hanno inoltre consentito di equilibrare le portate di olio all’interno delle scatole dei freni e di ridurre le temperature di esercizio.
Molari G., Sedoni E. (2009). Soluzioni per ridurre le perdite di potenza in una trasmissione di trattrice agricola. NAPOLI : Doppiavoce.
Soluzioni per ridurre le perdite di potenza in una trasmissione di trattrice agricola
MOLARI, GIOVANNI;
2009
Abstract
La riduzione delle perdite di potenza è oggi uno dei principali obiettivi nello sviluppo delle trasmissioni delle trattrici agricole. Recenti studi effettuati sugli assorbimenti di potenza all’interno di una trasmissione full power-shift hanno permesso di individuare le condizioni nelle quali si hanno maggiori perdite e gli elementi che influenzano tali assorbimenti. In particolare le marce nelle quali si hanno maggiori perdite sono quelle dove si hanno velocità di avanzamento maggiori. In tali marce le perdite sono causate per circa il 50% da resistenze passive, attriti e frizioni della trasmissione, mentre il 40% è causato dall’olio presente all’interno della trasmissione. Queste ultime sono in parte provocate da livelli di olio non regolari all’interno delle scatole dei freni. In tale contesto l’obiettivo del lavoro è quello di proporre e verificare sperimentalmente soluzioni che permettano di ridurre le perdite di potenza all’interno di una trasmissione full power-shift. Le prove sono state effettuate su una trasmissione della New Holland installata su un trattore da 140 kW. Gli assorbimenti di potenza sono stati valutati misurando la potenza necessaria per trascinare la trasmissione con un motore elettrico. Le principali soluzioni adottate riguardano la conformazione della scatola della coppia conica ed il processo di lavorazione dei dischi delle frizioni. Tali soluzioni hanno permesso di ridurre le perdite di potenza all’interno della trasmissione di circa il 15%. Le modifiche introdotte nelle scatola della coppia conica hanno inoltre consentito di equilibrare le portate di olio all’interno delle scatole dei freni e di ridurre le temperature di esercizio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.